Nel giorno delle nozze gli sposi sono al centro dell’attenzione, ma dal momento dei preparativi a quello della cerimonia, fino al banchetto, alla torta e alle danze, al loro fianco con discrezione ci sarà qualcun altro: il fotografo di matrimonio. La scelta del professionista incaricato di immortalare la grande giornata è fondamentale: sarà una persona che rimarrà a stretto contatto con voi nel giorno più importante della vostra vita e che dunque, oltre a spiccate doti di professionalità, dovrà saper creare una sintonia speciale per poter immortalare al meglio le nozze.
Ma come scegliere il fotografo di matrimonio? Vediamo insieme i punti da tenere in considerazione.
Scegliere il fotografo di matrimonio: trovate uno stile che vi piaccia
La fotografia è arte, e una foto ben fatta inizia molto prima dello scatto. Ogni fotografo ha un suo tocco personale, ma nelle foto di matrimonio ci sono due grandi correnti stilistiche: la posa e il reportage. Nel caso delle foto in posa sarà il fotografo a gestire il set: vi dirà dove posizionarvi per ottenere il massimo dallo sfondo e dalle luci, vi suggerirà le pose da assumere per una composizione impeccabile e curerà il ritratto fotografico senza lasciare nulla al caso. Nel reportage, invece, il fotografo di matrimonio diventa invisibile: nascondendosi in mezzo agli invitati individuerà i momenti e le inquadrature migliori per degli scatti dal sapore naturale e spontaneo. Ci sono anche fotografi, come me, che scelgono di unire i due stili per catturare i momenti esattamente come accadono inserendo ad un certo punto della giornata alcuni ritratti “rubati” usando la luce e location migliore.
Nella scelta del fotografo di matrimonio sarà quindi importante capire lo stile che più vi rappresenta, in modo da poter selezionare un professionista in linea con i vostri gusti. Per scegliere il fotografo di matrimonio che fa al caso vostro il mio consiglio è iniziare la ricerca con largo anticipo, perché i fotografi migliori sono molto richiesti. Personalmente, ad esempio, prendo prenotazioni circa un anno prima delle nozze.
Appena stabilite la data del gran giorno iniziate a fare ricerca online, o prendete spunto dai consigli di amici, e guardate con attenzione i portfolio e i profili Instagram dei fotografi che più vi incuriosiscono così da creare una shortlist di quelli che vi piacciono di più e chiedere per tempo la loro disponibilità.
L’importanza di rivolgersi a un fotografo professionista
Qualsiasi sia lo stile che sceglierete per le foto del vostro matrimonio, è importante che a occuparsene sia un professionista del mestiere e non un amico con l’hobby della fotografia che, pur mosso da ottime intenzioni, difficilmente sarebbe in grado di gestire la mole di lavoro di un servizio fotografico con tutte le incognite che può comportare.
Un professionista specializzato in foto di matrimonio avrà invece tutti gli strumenti per fornirvi un servizio all’altezza delle aspettative, e non parliamo solo della strumentazione tecnica: un fotografo di matrimonio professionista saprà in anticipo tutto ciò di cui avrà bisogno nel giorno delle nozze, saprà come rapportarsi a voi e agli invitati nel modo più discreto ed efficace possibile, saprà come fare fronte a eventuali inconvenienti o problemi tecnici e avrà concordato con voi tutti i dettagli del suo lavoro molto prima che questo abbia inizio.
Incontrare il fotografo di matrimonio: il momento in cui scatta la scintilla
Ora che avete capito come scegliere il fotografo di matrimonio siete pronti per incontrarlo! È un momento chiave, perché con il fotografo dovrà crearsi il giusto feeling: dovrete sentirvi supportati e accompagnati in ogni vostra esigenza.
Insomma, nell’incontro con il fotografo dovrà scattare il primo clic: quello dell’empatia! Preparate una lista di domande da fare al fotografo matrimonio, in modo da chiarire tutti i dubbi che vi vengono in mente in previsione del giorno delle nozze: se lavora da solo o con dei collaboratori, quanto tempo impiegherà per eventuali ritratti, se avrà bisogno di luci aggiuntive etc. Concordate in anticipo ogni dettaglio: il costo del servizio, l’orario di lavoro, la tipologia di scatti, l’eventualità di fare o meno foto di gruppo, il formato e il numero delle foto, il supporto e la risoluzione.
Ma non preoccupatevi troppo: un professionista saprà guidarvi, discutendo per tempo tutti i punti fondamentali per la buona riuscita del lavoro. A questo punto, se il “clic” è scattato e si sarà creato un clima di fiducia e serenità, non ci sono più dubbi: avete trovato il vostro fotografo di matrimonio!
Se siete in cerca di un fotografo professionista per le vostre nozze vi aspetto! Lavoro come fotografa di matrimonio in Liguria e Italia, con base alle Cinque Terre, e posso spostarmi ovunque desideriate celebrare le vostre nozze.
Contattatemi: non vedo l’ora di raccontare la vostra storia 😉.