Sposarsi sul mare è il sogno di moltissime coppie, e non c’è da stupirsi: è difficile immaginare qualcosa di più romantico di un matrimonio intimo in spiaggia con il profumo dell’aria iodata, il rumore delle onde che culla dolcemente le vostre promesse d’amore e, soprattutto, una vista mozzafiato per voi e i vostri ospiti. Ci sono posti che più di altri si prestano a un matrimonio sul mare, e tra questi rientra certamente la costa ligure: con il suo meraviglioso mare e i pittoreschi villaggi incastonati nelle rocce, un matrimonio in spiaggia alle Cinque Terre è garanzia di un giorno indimenticabile.
Ma come fare per sposarsi sul mare e come scegliere la perfetta location per matrimoni in Liguria?
Cominciamo col chiarire un punto fondamentale: in Italia le nozze sulla spiaggia sono possibili, ma solo con il rito civile. Nulla vieta, però, di sposarvi in una chiesa vicino al mare e organizzare il vostro ricevimento in spiaggia a due passi dalle onde!
La scelta della location per un matrimonio sul mare
Se avete deciso di organizzare il vostro matrimonio sul mare, il primo passo da fare è scegliere la location. La Liguria offre ben dodici chilometri di costa quasi incontaminata tra antichi villaggi di pescatori e rigogliosi parchi naturali: che scegliate Riomaggiore, Monterosso, Vernazza, Corniglia o Manarola, un matrimonio in spiaggia alle Cinque Terre sarà una cerimonia difficilmente eguagliabile.
Qualsiasi sia la vostra location, le nozze in spiaggia richiedono alcuni accorgimenti. Innanzitutto, per ovvi motivi climatici, sposarsi sul mare è possibile solo nella bella stagione: il vostro matrimonio potrà essere celebrato in un giorno d’estate o in una tiepida giornata primaverile. In ogni caso, sarà comunque fondamentale prevedere anche uno spazio coperto nell’eventualità di una pioggia improvvisa: la sala di uno stabilimento balneare o un gazebo montato per l’occasione garantiranno la perfetta riuscita del vostro matrimonio in spiaggia se il cielo dovesse fare i capricci.
Sposarsi al mare: tessuti e decorazioni freschi o Boho-chic
Per un matrimonio sul mare in piena regola dovrete scegliere con molta accuratezza le decorazioni: il loro compito sarà quello di richiamare il tema dell’evento in ogni dettaglio. Potrete puntare su tonalità neutre che ben si amalgamano con i colori della sabbia, ma anche osare con nuance calde e accese come rosso, arancione, marrone beige o giallo. Non sono da escludere nemmeno i colori più freddi, come i toni del bianco o dell’azzurro: l’importante è che l’insieme risulti armonico. Se quello che avete in mente è un matrimonio intimo in spiaggia anche le decorazioni dovranno trasmettere questo senso di intimità: via libera a teli, pouf e cuscini sulla sabbia, alle classiche conchiglie, a stelle marine e petali di fiori. Potete utilizzare anche scenografiche pampas o romantiche lanterne inserite in contenitori di vetro.
L’abbigliamento non dovrà essere troppo formale: sposarsi sul mare richiede tessuti leggeri e scarpe basse sia agli sposi che agli invitati. E per chi non può fare a meno dei tacchi? Dei pratici set di infradito in omaggio per il momento delle danze risolveranno ogni problema e saranno particolarmente apprezzati dalle signore!
Matrimonio sul mare: pesce e delizie estive per il banchetto nuziale
Le nozze sulla spiaggia vanno a braccetto con un menù che richiami le fresche atmosfere marittime. Protagonista sarà il pesce in tutte le sue varianti: frutti di mare, carpacci di pesce crudo, tagliata di tonno e pesce spada ai ferri. In un matrimonio in spiaggia in Liguria non potranno mancare le specialità locali: trofie al pesto, pesce azzurro, frittelle di baccalà, focacce e pandolce, sempre accompagnati da verdura e frutta fresca.
E la wedding cake? Il dolce più importante del giorno dovrà richiamare tutti i dettagli del tema prescelto per il vostro matrimonio sul mare.
Il vostro matrimonio sul mare: un ricordo indelebile
Infine un ultimo consiglio: se volete rendere indimenticabili le vostre nozze sulla spiaggia non trascurate il servizio fotografico, perché un allestimento così romantico merita di essere ricordato per sempre. Scegliete il vostro fotografo in base allo stile che più preferite, ma anche in base alla sua conoscenza del territorio in modo da poter trarre il massimo dal vostro matrimonio sul mare. Tenete conto che può volerci del tempo per prenotare un buon fotografo di matrimonio in Liguria, dunque è bene muoversi con un certo anticipo.
Sposarsi sul mare è un sogno che è già diventato realtà per molte coppie, e anche per voi potrà esserlo presto: se il vostro sogno sono le spiagge liguri, con una buona organizzazione e i giusti accorgimenti sarete in grado di realizzare un meraviglioso matrimonio in spiaggia alle Cinque Terre.
Se siete in cerca di un fotografo di matrimonio per le vostre nozze sul mare in Liguria vi aspetto!
Contattatemi: non vedo l’ora di conoscervi 😊