Sempre più persone decidono di celebrare un matrimonio un po’ diverso da quello tradizionale: un matrimonio intimo con pochi invitati, a volte una vera e propria fuga di coppia. Si tratta dell’ elopement.
In questo articolo voglio raccontarti cosa significa elopement e come fare per vivere al meglio queste nozze così speciali.
Che cos’è l’elopement: il matrimonio intimo sempre più di moda
Letteralmente, il significato di elopement è “fuga d’amore” (dall’inglese “to elope”), e quest’espressione fa riferimento a un matrimonio intimo e riservato, estremamente romantico, celebrato quasi sempre in una location da sogno.
L’elopement è un matrimonio in due, o al massimo con pochissimi invitati, mai più di dieci: gli sposi sono gli unici protagonisti, alla presenza dell’officiante.
A differenza di un semplice matrimonio intimo con pochi invitati, celebrato magari vicino a casa degli sposi, l’elopement ha quella dose di romanticismo in più data proprio dall’idea di fuga in un luogo speciale.
Nel mondo anglosassone l’elopement è diffuso da tempo: basti pensare al classico matrimonio a Las Vegas. In Italia, invece, questa tendenza sta crescendo sempre più negli ultimi anni: a fare da apripista sono i tanti stranieri che decidono di venire a sposarsi nel nostro Bel Paese, spesso proprio con un elopement made in Italy.
Elopement wedding in Italia: tante coppie scelgono il matrimonio alle Cinque Terre
La scelta della location è il nucleo fondamentale di un elopement wedding: c’è chi sceglie di sposarsi tra le mille luci di Las Vegas e chi immerso nella natura più selvaggia, chi nel deserto e chi in una città d’arte. Nell’elopement, non ci sono limiti alla fantasia!
L’elopement in Italia è particolarmente amato dalle coppie straniere, ma anche sempre più italiani decidono di godere la magia di un matrimonio intimo e romantico. In particolare, la costa ligure e le Cinque Terre, dove vivo e lavoro, sono un luogo molto amato da chi desidera vivere un elopement in Italia. D’altronde, un matrimonio intimo in spiaggia è il sogno di molti… magari al tramonto e sotto le stelle!
Come fotografa di matrimonio in Liguria adoro lavorare con coppie che scelgono di sposarsi alle Cinque Terre: le location di questo incantevole angolo d’Italia permettono di creare meravigliosi album di matrimonio.
Perché scegliere di sposarsi con un elopement
L’elopement è amato e scelto da sempre più coppie perché offre una libertà impareggiabile, un’atmosfera intima ed esclusiva e tanto romanticismo.
Benchè sia un matrimonio in due o con pochi invitati, l’elopement non è certo meno curato rispetto a nozze più sfarzose, però permette di evitare lo stress e le difficoltà pratiche legate a un matrimonio con centinaia di invitati.
Questo, ovviamente, implica anche un risparmio enorme dal punto di vista economico, che consente di investire di più negli abiti, nell’allestimento, nell’ospitalità dei (pochissimi) invitati che davvero si vogliono con noi quel giorno e nel viaggio di nozze. Anzi, molte coppie uniscono elopement e viaggio di nozze nella stessa meravigliosa location.
Un altro vantaggio dell’ elopement è il minor tempo da dedicare all’organizzazione, e quindi la possibilità di decidere di sposarsi anche in tempi molto brevi.
Come funziona l’elopement: una fuga d’amore programmata
Ma quindi, come fare un elopement? Anche se si tratta di una “fuga d’amore”, l’elopement necessita di un minimo di programmazione e organizzazione, soprattutto se si decide di fare una celebrazione legale all’estero. Si dovrà mettere in conto il tempo per predisporre tutta la documentazione necessaria e i vari adempimenti burocratici. Sempre nel caso di un matrimonio intimo celebrato in un altro Paese, sarà fondamentale il supporto di un destination wedding planner che coordini tutto.
Chi cerca una soluzione più semplice, però, può fare l’elopement anche solo con una cerimonia simbolica dopo la celebrazione legale in comune.
Vediamo dunque alcuni accorgimenti da seguire per un matrimonio intimo da sogno.
Date il vostro tocco alla location
Che decidiate di celebrare un matrimonio in spiaggia alle Cinque Terre, o che vogliate sposarvi in un bosco o sul rooftop di un grattacielo, assicuratevi di dare alla location scelta un tocco personale, magari con l’aiuto di un bravo floral designer. Basterà poco – come l’uso di tendaggi, drappi, fiori e candele – per creare un’atmosfera speciale, a beneficio anche delle foto di matrimonio!
Scegliete abiti abbinati alla meta
Forse può risultare scontato dirlo, ma è fondamentale scegliere un abbigliamento nuziale adatto alla location che avete scelto per il vostro elopement. Quindi, per un matrimonio intimo in spiaggia via libera ad abiti leggeri e dettagli che richiamino i toni del mare. Se invece optate per un matrimonio intimo bucolico, potreste giocare ad esempio con dettagli sul verde e fiori tra i capelli.
Attenzione alla parte burocratica
In base alla location scelta, e in particolare se decidere di fare l’elopement in un Paese diverso dal vostro, assicuratevi di sapere per tempo quali sono tutti i documenti necessari, i permessi da richiedere e gli adempimenti burocratici da gestire. Ad esempio, per il matrimonio intimo in spiaggia dovrete chiedere permessi speciali al comune e sarà possibile farlo solo in alcuni momenti dell’anno.
Scegliete con attenzione il fotografo di matrimonio
Anche in un matrimonio intimo con pochi invitati non potete rinunciare alla presenza di un fotografo di matrimonio che sappia immortalare questo evento così speciale e crei per voi un album di nozze unico.
Se possibile, vi consiglio di programmare anche un servizio fotografico prematrimoniale per entrare in confidenza con il vostro fotografo di matrimonio prima del grande giorno.
Se state pensando a un elopement in Italia (magari proprio un matrimonio in spiaggia alle Cinque Terre!) e cercate un fotografo di matrimonio in Liguria contattatemi: non vedo l’ora di conoscere la vostra storia e creare per voi delle splendide foto di matrimonio!
P.S. Non lavoro solo in Liguria: come destination wedding photographer scatto in tutta Italia e dovunque desiderino le coppie che si rivolgono a me… anche in barca a vela in mezzo al mare 😉