Sposarsi alle Cinque Terre è il sogno di tantissime coppie, italiane e non.
Questo incantevole scorcio di Liguria è uno degli angoli più romantici e pittoreschi d’Italia,
al cui fascino proprio nessuno è in grado di resistere!
Le Cinque Terre – Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore –
si trovano in provincia di La Spezia, affacciate sul Mar Ligure.


CINQUE TERRE Luoghi incantevoli
Ad aprire la strada alla loro bellezza e base perfetta per visitarle è Levanto, località nota come “la porta delle Cinque Terre” e situata proprio sopra Monterosso.
È qua che si trova il mio studio fotografico, affacciato sul mare.
Queste amene località si trovano in una delle zone più soleggiate d’Italia, offrono un clima idilliaco tutto l’anno e uniscono la bellezza dei borghi, il fascino del mare e il meglio della gastronomia ligure, una delle più apprezzate d’Italia: cos’altro si può desiderare?
Se da sempre pensi di sposarti in riva al mare, un matrimonio in spiaggia alle Cinque Terre è un sogno che si realizza!
Monterosso
La pittoresca Monterosso – buen ritiro dello scrittore Premio Nobel Eugenio Montale – è il borgo più occidentale delle Cinque Terre e vanta la spiaggia più grande, nonché l’unica di sabbia.
Tra splendide chiese come quella di San Giovanni Battista, santuari, ville liberty e un castello a picco sul mare, sposarsi a Monterosso è magia pura!
Una delle migliori location per un matrimonio a Monterosso al mare è l’antico Eremo di Santa Maria Maddalena, un’oasi di pace situata in posizione panoramica sul colle di Gritta, proprio sopra il borgo.
Vernazza
Con le sue case dalle tinte pastello, il porticciolo e la spiaggia, Vernazza è un piccolo gioiello.
Goditi una passeggiata tra i suoi vicoli suggestivi e ammira la bella Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, esempio di stile gotico ligure, il Convento dei Padri Minori Riformati di San Francesco e il castello “Belforte”.
Da non perdere anche lo splendido Santuario di Nostra Signora di Reggio: per arrivarci dovrai camminare un po’ ma ne varrà la pena!
Corniglia
La più piccola delle Cinque Terre è anche l’unica a non essere direttamente affacciata sul mare: la vista che si gode dal suo promontorio – in particolare dalla terrazza di Santa Maria – è meravigliosa!
Corniglia è uno dei borghi più autentici delle Cinque Terre, la cui bellezza si preserva anche grazie alla minore facilità di accesso: per arrivarci infatti dovrai percorrere i 377 gradini della scala Lardariana, che collega la ferrovia al borgo. La fatica della salita sarà subito ripagata dalla vista di uno dei monumenti simbolo di Corniglia: la Chiesa di San Pietro con il suo rosone in marmo di Carrara.
Proprio sotto il promontorio si trova una delle spiagge più belle e intime della Liguria, non a caso molto amata dai naturisti, mentre di più facile accesso è lo spiaggione di Corniglia, con i suoi ciottoli bianchi e riparato dalla scogliera.
Corniglia è anche la patria di un vino molto amato, la Vernaccia, appartenenza che viene citata addirittura dal Boccaccio nel Decameron.


Manarola
Manarola è letteralmente incastonata nella roccia, con casette colorate che sembrano sospese tra cielo e terra, anzi: tra cielo e mare.
Questo borgo è celebre per le sue terrazze panoramiche da cui ammirare viste indimenticabili, come quelle che si godono da Piazza Castello al tramonto.
Splendida è la Chiesa di San Lorenzo, in stile gotico – ligure, così come l’antico Campanile Bianco. Meritano una visita anche lo storico Ospedale di San Rocco e l’Oratorio dei Disciplinati della Santissima Annunziata.
Manarola è famosa anche per il Presepe più grande del Mondo – inserito nel Guinness dei primati -, che viene inaugurato ogni anno l’8 dicembre: se ti trovi in zona nel periodo natalizio non puoi proprio perdertelo!
Riomaggiore
Tra Manarola e Riomaggiore si dispiega la famosissima Via dell’Amore, un suggestivo camminamento scavato nella roccia 50 metri a picco sul mare: percorrerla è un’esperienza unica, che ti farà immergere completamente nella bellezza degli elementi naturali.
Il percorso ti condurrà a Riomaggiore con le sue tipiche case caratterizzate dalla doppia entrata – serviva per facilitare la fuga in caso di incursioni saracene -, il porticciolo e un’incantevole spiaggetta.
In questo borgo potresti vivere nozze da sogno, scegliendo ad esempio come location per il tuo matrimonio il castello di Riomaggiore, un luogo mozzafiato a picco sul mare.
Le Cinque Terre sono talmente ricche di fascino da sembrare quasi sospese nel tempo: cosa si può chiedere di più per il giorno delle proprie nozze? Se cerchi un fotografo di matrimonio alle Cinque Terre contattami: sarò felice di aiutarti a realizzare il tuo sogno d’amore in questo luogo speciale, realizzando per te le più belle foto di matrimonio alle Cinque Terre!